I fastfood sono stati posti in situazioni, in luoghi strategici ( vicino alle scuole o a gruppi di aggregazione giovanili , nei centri commerciali...) appositamente per avvicinare i ragazzi a nutrirsi con questo tipo di "arte culinaria".
Giochi e giochini che si trovano all'interno dei sacchetti colorati, organizzati in modo tale che possano essere più appetibili per i bambini.
Ma anche la pubblicità in televisione, sui giornali... nel web!
Infatti ci sono dei giochi che si svolgono principalmente sui siti collegati indicati nelle confezioni.
Ovviamente tutto ciò si ripercuote sul fisico dei giovani che lievita vistosamente e non solo negli USA.
Anche nel nostro paese si sta verificando questo fenomeno, nonostante le inutili informazioni fornite ai genitori.
Meglio andare fuori, non cucinare e credere che in questo modo i figli crescano bene e
spensierati.
I ragazzi non hanno bisogno di questo.
Magari una bella fetta di torta e due parole in più, farebbero bene al fisico e alla relazione parentale. Meditare!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Un Buon e Sereno Natale
RispondiEliminaCara Daniela